Nessuno è preparato alla morte, anche da un punto di vista logistico e burocratico.
Vogliamo aiutarti a capire cosa c’è da fare in questo triste momento.
Nessuno è preparato alla morte, anche da un punto di vista logistico e burocratico.
Vogliamo aiutarti a capire cosa c’è da fare in questo triste momento.
Chi è colpito da un lutto, oltre al dolore per la perdita del proprio caro, deve affrontare una serie di adempimenti e pratiche burocratiche, differenti a seconda del luogo e della modalità in cui avviene il decesso. Spesso rappresentano un carico emotivo particolarmente pesante in un momento tanto delicato.
Da molti anni siamo a fianco dei congiunti con serietà, sensibilità e discrezione per organizzare servizi funebri completi nel rispetto delle volontà della famiglia, 24 ore su 24 e 7 giorni su 7.
Se il decesso avviene presso un’abitazione privata
Nel caso in cui il decesso avvenga presso un’abitazione privata è necessario contattare il medico di famiglia o la guardia medica.
I nostri collaboratori sono preparati per assistere i famigliari in queste tristi circostanze e possono occuparsi di ogni dettaglio burocratico e operativo, dalla vestizione della salma fino all’organizzazione del rito funebre, dall’allestimento della camera ardente presso l’abitazione all’eventuale trasferimento nella casa del commiato o ancora nella casa funeraria.
Se il decesso avviene in luogo pubblico
Nel caso in cui il decesso avvenga in un luogo pubblico è necessario avvisare le forze dell’ordine. Saranno loro dopo gli accertamenti dovuti a contattare l’agenzia di pompe funebri di fiducia della famiglia per il trasporto della salma e le operazioni conseguenti.
Anche in questa circostanza è possibile contare sulla nostra esperienza per ogni adempimento, dal trasporto della salma alla scelta della casa del commiato per la veglia, sino ai particolari della cerimonia funebre.
Se il decesso avviene all’estero
Si tratta di un’eventualità sempre più frequente a cui si rischia di essere impreparati. Anche in questo caso la nostra esperienza può fare la differenza.
Possiamo occuparci noi del trasferimento della salma da e verso l’estero e soprattutto del disbrigo di tutte le pratiche necessarie al trasporto. Una situazione complessa e delicata in cui la preparazione, la precisione e la puntualità del nostro staff sono un valido aiuto.
Qualunque siano le circostanze del decesso di un congiunto, vi sono alcuni documenti che devono essere preparati e consegnati all’agenzia di pompe funebri per consentire l’organizzazione del servizio funerario completo.
Da molti anni siamo a disposizione di quanti hanno perso una persona cara, offrendo un efficace sostegno operativo per ogni dettaglio, dalla vestizione della salma al disbrigo delle pratiche cimiteriali.
In caso di decesso sono necessari i seguenti documenti:
Oltre ai documenti è necessario scegliere un abito per la vestizione della salma. Se non vi sono particolari indicazioni igienico sanitarie è possibile scegliere qualunque abito si ritiene che possa rappresentare al meglio la personalità o i desideri della persona scomparsa.
Ci occuperemo noi dell’allestimento della camera ardente in situ presso l’abitazione del defunto o presso la sua casa del commiato, luogo intimo e raccolto, o ancora nella casa funeraria, dove sarà possibile per famigliari e amici raccogliersi in preghiera in memoria del defunto.
Decidere quale tipo di ultima dimora dare ai nostri cari non è sempre una scelta semplice. A volte il defunto stesso lascia indicazioni circa il suo destino, altre volte si tratta di un’incombenza che spetta alla famiglia.
Nel nostro Paese esistono due tipologie di sepolture.
La tumulazione
La salma viene collocata all’interno di un loculo murato e intonacato esternamente che può essere una tomba, singola o di famiglia, una cappella funeraria all’interno di un cimitero o privata.
Si tratta di una pratica che mira alla conservazione delle spoglie mortali del caro estinto più a lungo di quando preveda l’inumazione.
Prima della tumulazione il corpo deve essere inserito in una doppia cassa, di solito di zinco all’interno e di legno all’esterno.
L’inumazione
In questa tipologia di sepoltura il corpo viene collocato in una semplice bara di legno e sepolto “in terra”, in modo da facilitare il processo di dissoluzione delle spoglie mortali.
Anche in questa circostanza siamo al servizio della famiglia del defunto, proponendo un ampio assortimento di casse, bare e relativi corredi, per soddisfare ogni esigenza garantendo sobrietà ed eleganza.
Un discorso a sé stante merita la cremazione. Si tratta di una pratica molto antica che solo in tempi recenti ha conosciuto una significativa diffusione.
Chi desidera essere cremato può lasciarlo scritto nelle disposizioni testamentarie oppure notificarlo al comune di ultima residenza o ancora risultare iscritto alla SOCREM. Questa è un’associazione riconosciuta che ha tra i propri fini statutari quello della cremazione dei cadaveri dei propri associati.
In caso di mancata volontà espressa dal defunto, a decidere è il coniuge o il parente più prossimo.
Attualmente le ceneri possono essere tumulate, seppellite, consegnate a chi avrà il compito di conservarle oppure disperse in aree appositamente dedicate. È consentita anche la dispersione in aree naturali, in fiumi e laghi liberi da natanti e in aree private, purché a oltre 200 metri dagli insediamenti abitativi.
Ci occupiamo da anni delle pratiche relative alla cremazione, dal disbrigo dei dettagli burocrati al trasporto della salma, alla scelta dell’urna in cui conservare le ceneri del defunto nel luogo che sarà ritenuto più opportuno, all’eventuale dispersione in luoghi dedicati e idonei.
Presso le sedi e lo show room è disponibile un’ampia gamma di urne cinerarie realizzate in diverse fogge e materiali.
Una doverosa segnalazione riguarda il fatto che le spese funerarie sono detraibili. Possono cioè essere portate in detrazione alla dichiarazione dei redditi e sono state inserite nel modello 730 precompilato come le spese sanitarie.
Possono essere detratte spese funerarie sostenute per qualunque persona, non vi è più cioè la necessità di un vincolo di parentela con il defunto.
Si può detrarre il 19% del tetto massimo di spese previsto.
Anche nel caso in cui le spese siano state pagate da più persone è possibile detrarle: occorrerà in questo caso un’annotazione dell’intestatario sulla fattura che indica che le spese sono state ripartite. Ciascuna delle persone che ha concorso al pagamento potrà usufruire di una detrazione pro quota.